Intervista a Stefano e Serena: la filosofia MyLabrador

allevamento mylabrador

L’allevamento MyLabrador, con sede tra la Romagna e Toscana, è oggi un punto di riferimento per chi cerca un Labrador Retriever sano, equilibrato e allevato in modo etico e professionale.

In questa intervista, Stefano e Serena raccontiamo come è nata la nostra passione per questa splendida razza e quali sono i valori che guidano ogni nostra scelta: dalla selezione genetica all’alimentazione naturale, dalla socializzazione dei cuccioli fino alla scelta delle future famiglie.

Come nasce l’amore per questa razza?

L’amore per il Labrador Retriever nasce da un incontro che ha trasformato la nostra vita familiare: il primo Labrador giallo arrivato in casa (Kyra) ci regalò una sensibilità, una dolcezza e una capacità di comunicare fuori dal comune.

Da quel momento è stato chiaro che questa non era solo “una bella razza”, ma un compagno di vita speciale che meritava di essere tutelato e compreso.

In oltre 15 anni di allevamento, la passione si è trasformata in un lavoro strutturato, fatto di studio, etica, ricerca scientifica e responsabilità quotidiana verso ogni cucciolo nato tra le nostre mani.

Quali sono gli aspetti più gratificanti e allo stesso tempo più difficili?

La gratificazione più grande è seguire la crescita di ogni cucciolo, dal primo battito fino al momento in cui incontra la famiglia che lo accoglierà.

Vedere un cucciolo diventare un adulto equilibrato, sereno e in salute è il risultato di mesi di lavoro silenzioso, spesso dietro le quinte.

La sfida più grande è difendere la razza dall’improvvisazione: il Labrador è una razza amatissima, ma non è un cane “per tutti”.

Richiede tempo, spazio mentale, responsabilità e una gestione consapevole: far comprendere queste differenze è parte centrale della nostra filosofia di allevamento.

Qual è la filosofia MyLabrador nell’allevamento etico?

Per noi allevare eticamente significa mettere il cane al centro di ogni decisione: la selezione parte sempre da tre pilastri:

  • Salute certificata: test genetici per le principali patologie ereditarie (Miopatia centronucleare (CNM), Mielopatia degenerativa (DM esone 2), Collasso indotto da sforzo (EIC), Paracheratosi nasale ereditaria (HNPK), Displasia retinica (OSD), Atrofia retinica progressiva (prcd-PRA), Displasia scheletrica-nanismo (SD2) , radiografie ufficiali per anche e gomiti (HD/ED), controlli oculistici annuali.
  • Equilibrio caratteriale: il Labrador deve mantenere la sua indole collaborativa, dolce e stabile.
  • Tipicità di razza: rispetto dello standard morfologico e funzionale del Labrador Retriever.

La stessa attenzione viene dedicata alla selezione delle famiglie: non tutti sono adatti a vivere con un Labrador, e avere il coraggio di dirlo fa parte dell’allevamento responsabile.

Cosa distingue MyLabrador dagli altri allevamenti?

MyLabrador non è un “cucciolificio”, ma un ambiente di crescita: tutti i nostri cuccioli restano in allevamento tra i 90 e i 110 giorni, un periodo essenziale per la costruzione dell’equilibrio emotivo, cognitivo e sociale del cane.

Il nostro allevamento è riconosciuto ENCI e FCI, dispone di autorizzazione ASL: questo significa lavorare dentro linee guida chiare, con controlli, tracciabilità e standard di gestione elevati.

Come scegliamo le famiglie a cui affidare un cucciolo?

La cessione del cucciolo non è mai una semplice consegna: è un passaggio di responsabilità.

Le famiglie vengono conosciute presso la nostra sede, ascoltate e valutate attraverso colloqui, domande mirate e spiegazioni molto chiare su cosa significhi vivere con un Labrador.

Si valuta lo stile di vita, il tempo realmente disponibile, le aspettative, la disponibilità a seguire linee guida su alimentazione, crescita ed educazione.

Quando qualcosa non torna, la risposta può essere anche “no”: meglio rinunciare a una vendita che mettere un cucciolo nel contesto sbagliato.

Per scelta non offriamo il servizio di consegna a domicilio prima di aver conosciuto la famiglia presso la nostra sede.

Il primo incontro è fondamentale per mostrare di persona la nostra filosofia, spiegare come crescono i cuccioli, illustrare le basi della nostra etica e verificare che ci sia un reale allineamento di valori. Solo dopo questo incontro possiamo valutare insieme la possibilità di un trasporto successivo, qualora necessario.

Quali linee guida seguiamo per l’alimentazione dei nostri Labrador?

La nutrizione naturale, escludendo qualsiasi cibo industriale ultra processato, è uno dei pilastri della filosofia di MyLabrador.

L’obiettivo è prevenire infiammazioni intestinali e squilibri nella crescita, supportando il sistema immunitario e articolare dei nostri cuccioli.

Per questo motivo:

  • utilizziamo solo una alimentazione naturale 100% biodisponibile, pressati a freddo o diete crudiste formulate da nutrizionisti;
  • evitiamo completamente le crocchette estruse ultra processate;
  • prestiamo attenzione alla biodisponibilità di vitamine, minerali e proteine;
  • integriamo, quando necessario, prodotti specifici per articolazioni, intestino e sistema immunitario.

Un Labrador sano non è solo il risultato della genetica: è anche il frutto di ciò che mangia ogni giorno.

Come manteniamo il benessere psicofisico dei cuccioli?

Il benessere di un Labrador non può essere ridotto a “cibo e vaccini”: l’ambiente è fondamentale: per questo motivo tutti i nostri cuccioli crescono in spazi puliti, luminosi e strutturati, con:

  • socializzazione precoce con persone, rumori, superfici e contesti diversi;
  • giochi olfattivi e attività che stimolano mente e naso;
  • esplorazione controllata per sviluppare sicurezza senza traumi;
  • presenza quotidiana e costante.

Questo lavoro “invisibile” permette ai cuccioli MyLabrador di arrivare in famiglia già con una base caratteriale solida e pronta a essere completata dal nuovo contesto.

Quali strategie usiamo per comunicare?

Le sfide di comunicazione si affrontano con una sola ricetta: educazione e trasparenza.

Attraverso il nostro sito www.mylabrador.it, i social, le testimonianze delle famiglie e i contenuti informativi, MyLabrador mostra la vita reale dell’allevamento, le scelte nutrizionali, i protocolli sanitari e la gestione quotidiana.

Chi si avvicina a MyLabrador non trova slogan, ma informazioni dettagliate e una filosofia chiara: chi cerca solo “il cucciolo più veloce e più economico” capisce subito che non è il posto giusto.

Che ruolo hanno i social nel nostro lavoro?

La pubblicità ha un ruolo chiave, ma non viene utilizzata solo per “promuovere cuccioli”.

È uno strumento per diffondere cultura cinofila, smontare falsi miti, parlare di alimentazione, crescita, gestione emotiva ed etica dell’allevamento.

Foto, video, articoli e aggiornamenti permettono alle famiglie di entrare nel mondo MyLabrador ancor prima di arrivare fisicamente in allevamento.

Questo crea fiducia e seleziona naturalmente il tipo di persone che si avvicina al progetto.

Cosa consigliate a chi desidera prendere un Labrador per la prima volta?

Il nostro consiglio è semplice e diretto: fermarsi e riflettere.

Un Labrador non è solo un cucciolo tenero, ma un cane che richiede tempo, impegno, educazione, movimento quotidiano e una gestione attenta della crescita.

Può essere un compagno straordinario per famiglie pronte a coinvolgerlo nella vita quotidiana, nelle attività all’aperto, nella relazione.

Al contrario, può andare in difficoltà se viene trattato come un “peluche” o come un cane che deve adattarsi a qualsiasi contesto senza guida.

Quali valori guidano MyLabrador oltre alla passione per la razza?

I valori che guidano l’allevamento sono chiari: onestà, trasparenza, responsabilità, competenza scientifica e lentezza.

La lentezza è un valore spesso sottovalutato: nessun processo nella crescita di un cucciolo dovrebbe essere forzato o accelerato per assecondare le richieste del mercato.

Qual è il mantra che ci ha accompagnato in questi anni?

Il mantra che riassume la filosofia MyLabrador è: “Dal primo battito all’ultimo respiro.”

In queste parole c’è tutto: la cura prima della nascita, l’impegno durante la crescita, la responsabilità nel momento della cessione e la presenza costante anche negli anni successivi, al fianco delle famiglie.

Domande frequenti

Perché scegliere un cucciolo da un allevamento riconosciuto ENCI/FCI?

Un allevamento riconosciuto ENCI e FCI offre tracciabilità, controlli, standard di selezione e un lavoro continuativo sulla razza.

Nel caso di MyLabrador, questo si traduce in cuccioli con genealogia certificata, test sanitari documentati e una gestione conforme alle normative e al benessere del cane.

A che età vengono affidati i cuccioli MyLabrador alle famiglie?

I cuccioli MyLabrador vengono affidati generalmente tra i 90 e i 110 giorni di età.

Questo permette di completare fasi cruciali di socializzazione, sviluppo emotivo e strutturazione del carattere, riducendo il rischio di problematiche comportamentali future.

Che tipo di alimentazione riceve un cucciolo MyLabrador?

I cuccioli vengono cresciuti con alimentazione naturale di alta qualità, cibi pressati a freddo o diete crudiste formulate, con grande attenzione alla biodisponibilità dei nutrienti.

Vengono evitate le crocchette estruse ultra processate, per limitare l’infiammazione e supportare una crescita armoniosa.

Il Labrador è adatto a chi lavora tutto il giorno fuori casa?

In generale un Labrador non è il cane ideale per chi trascorre tutta la giornata fuori, lasciandolo spesso solo: ha bisogno di presenza, attività mentale e fisica, relazione.

Ogni situazione viene valutata caso per caso, ma la regola di base è che il Labrador deve poter vivere come membro attivo della famiglia, non come cane “parcheggiato”.

MyLabrador continua a seguire le famiglie dopo la cessione del cucciolo?

Sì. L’accompagnamento delle famiglie nel percorso di crescita del cucciolo fa parte della filosofia MyLabrador.

Vengono fornite indicazioni su alimentazione, gestione, educazione di base e, quando necessario, supporto per dubbi o difficoltà.

Il legame con il nostro allevamento non si interrompe al momento della consegna.

Vuoi entrare nel mondo MyLabrador?

Se stai pensando di accogliere un cucciolo di Labrador Retriever nella tua famiglia e ti riconosci in questa filosofia etica e responsabile, il passo successivo è semplice: parlane direttamente con noi.

MyLabrador non vende cuccioli: costruisce relazioni che durano una vita, dal primo battito all’ultimo respiro.