Sonno del cucciolo: perché il riposo profondo è vitale per il cervello
Il sonno non è un lusso, né per noi né per i nostri cani. Se un cane non dorme a sufficienza e non gode delle fasi profonde del sonno REM, i suoi neuroni finiscono sotto pressione e il cervello arriva letteralmente a “chiudere bottega”, lobo dopo lobo.
Un cane stanco non è solo assonnato: è un cane che rischia di compromettere salute, memoria, umore e perfino la longevità.
Perché il sonno è un processo attivo e non passivo
Spesso si pensa che dormire equivalga a “spegnere il cervello”.
In realtà è l’opposto: il sonno è un processo attivo di rigenerazione.
Durante la notte (o nei pisolini diurni) il cervello del cane produce energia a una frequenza di circa 3 Hz, pari a tre cicli al secondo.
È un ritmo vitale che consente di rielaborare informazioni, consolidare ricordi e riparare i neuroni sottoposti a stress.
Proprio come negli esseri umani, anche nei cani i cicli del sonno si alternano in più fasi, ognuna con un compito preciso: dal rilassamento muscolare alla rigenerazione cellulare, fino al sonno REM in cui sogni e attività cerebrale raggiungono picchi di intensità.
Quanto deve dormire un cane davvero?
Il numero può sorprendere chi non conosce a fondo l’etologia canina: un cane adulto deve dormire almeno 13 ore al giorno.
I cuccioli arrivano anche a 18-20 ore quotidiane, proprio perché il loro cervello e il loro corpo sono in piena fase di crescita.
Limitare queste ore significa rubare al cane la sua salute neurologica ed emotiva.
Segnali di mancanza di sonno nel cane
- Irritabilità e nervosismo
- Difficoltà di concentrazione negli esercizi
- Sbadigli eccessivi anche durante il giorno
- Scarso interesse per gioco o interazione
- Debolezza del sistema immunitario
Lascia dormire il tuo cane: non disturbarlo!
Una delle cause principali di deprivazione del sonno nei cani domestici siamo noi umani.
Le continue richieste minuto per minuto, i rumori, le interruzioni continue impediscono al cane di raggiungere il sonno profondo.
La regola è semplice: non ammorbate i cani con attenzioni costanti e lasciateli riposare in santa pace. È un atto d’amore e di rispetto, non una trascuratezza.
Sonno, salute e benessere a lungo termine
Il cervello di un cane che dorme bene si “resetta”, rigenera energia e mantiene equilibrio emotivo.
Privarlo di questa possibilità significa esporlo a stress cronico e a problemi comportamentali, neurologici e metabolici.
Proprio come noi, anche i cani hanno bisogno di cicli regolari di riposo per vivere a lungo e in salute.
Conclusione
Il sonno non è tempo perso: è l’alleato invisibile del benessere.
Concedere al cane almeno 13 ore di riposo profondo al giorno significa garantirgli un cervello lucido, un corpo sano e un equilibrio stabile.
Il modo migliore per dimostrargli amore è, a volte, proprio lasciarlo dormire senza disturbarlo.
Vuoi scoprire altri consigli per il benessere del tuo cane? Visita la sezione approfondimenti del nostro sito.