Labrador Red Fox: differenze, carattere e come riconoscerlo

labrador foxred 1

Il Labrador Red Fox è una delle colorazioni più affascinanti e antiche all’interno dello standard del Labrador Retriever come variante del giallo.

Non si tratta di una “nuova razza” né di una variante separata: solo una sfumatura particolare del mantello che tende al rosso volpe, da cui il nome.

In questa guida approfondita scopriremo tutto ciò che c’è da sapere: differenze rispetto agli altri Labrador, temperamento, caratteristiche fisiche e i criteri da considerare se stai valutando l’adozione di un cucciolo Red Fox.

Cos’è davvero il Labrador Red Fox

Secondo lo standard ENCI/FCI n. 122, i Labrador Retriever possono essere neri, gialli o chocolate (leggi lo standard).

Colore: Completamente nero, giallo o fegato-cioccolato. Il giallo va dal crema chiaro al rosso volpe, il fegato/cioccolato va dal chiaro allo scuro. Ammissibile una macchiolina bianca sul petto.

La colorazione “giallo” comprende un ventaglio molto ampio di tonalità: dal bianco fino al rosso intenso. Il Red Fox rientra quindi nei Labrador gialli, ma con una pigmentazione che richiama le tonalità ramate o volpine.

Non è un “nuovo colore riconosciuto”, ma una variante rara e la più antica all’interno della gamma gialla. Tuttavia la salute, il carattere e lo standard morfologico sono esattamente gli stessi degli altri Labrador.

Caratteristiche del mantello

  • Tonalità: dal giallo carico fino al rosso rame, con riflessi caldi che lo distinguono subito da un Labrador giallo classico.
  • Pigmento: naso e rime palpebrali devono rimanere scuri, come prevede lo standard di razza.
  • Muta: come tutti i Labrador, presenta due periodi di muta intensa all’anno, in primavera e autunno.

Il carattere del Labrador Red Fox

Dal punto di vista comportamentale, il Red Fox non differisce dagli altri Labrador. È un cane socievole, equilibrato, incline alla collaborazione con l’uomo e particolarmente adatto alla vita in famiglia.

Alcuni allevatori sottolineano come le linee di sangue utilizzate possano incidere sul temperamento, ma non esiste alcuna evidenza che il colore sia legato a un carattere diverso.

Tra le qualità più apprezzate troviamo:

  • Indole affettuosa: si lega fortemente alla famiglia e adora la compagnia umana.
  • Intelligenza e predisposizione all’addestramento: è uno dei cani più ricettivi e versatili, impiegato anche come cane guida, da ricerca e salvataggio.
  • Energia positiva: ama le passeggiate, il nuoto e i giochi di ricerca olfattiva.

Differenze rispetto agli altri Labrador

La differenza sostanziale è soltanto estetica, legata al colore del mantello: a livello di salute, struttura fisica e attitudini, non ci sono differenze scientificamente dimostrate.

Tuttavia, l’interesse crescente verso il Red Fox ha portato alcuni allevatori poco seri a commercializzarlo come “colore raro”, giustificando prezzi più alti.

È fondamentale non farsi ingannare: ciò che conta davvero è la selezione sui genitori: controlli ufficiali displasia HD/ED, test genetici e  qualità dell’allevamento.

Come riconoscere un vero Labrador Red Fox

  1. Il mantello ha una tonalità giallo-rossiccia molto intensa, mai tendente al marrone del chocolate.
  2. Il pigmento di naso e occhi deve restare scuro, evitando difetti di depigmentazione.
  3. La struttura morfologica deve rispettare lo standard: cranio largo, stop marcato, torace ampio, coda “da lontra”.

Salute e test genetici

Indipendentemente dal colore, un Labrador deve essere ceduto con certificazioni sanitarie affidabili.

I principali controlli riguardano:

  • Displasia dell’anca e del gomito: radiografie ufficiali con lettura ENCI/FCI.
  • Test genetici: come prcd-PRA, EIC, CNM e HNPK.
  • Visite oculistiche: per escludere malattie ereditarie.

Un allevamento serio mostrerà senza problemi tutti i documenti ufficiali e ti permetterà di conoscere i genitori del cucciolo.

Red Fox: rarità o moda?

Molti pensano che il Labrador Red Fox sia una “novità esclusiva”. In realtà, questa colorazione esiste da sempre, ma solo negli ultimi anni è diventata più richiesta grazie ai social e alle foto suggestive.

Non è quindi un cane “più raro” o “più speciale” degli altri: ciò che conta è la serietà dell’allevatore e l’attenzione alla salute.

Consigli per chi desidera un cucciolo Red Fox

  • Visita sempre l’allevamento di persona, mai affidarsi a spedizioni “alla cieca”.
  • Diffida di chi vende il colore come “limited edition” a prezzi maggiorati senza giustificazioni sanitarie.
  • Verifica i 90 giorni di permanenza in allevamento prima della consegna.
  • Chiedi informazioni sulla dieta naturale del cucciolo e sulle abitudini di socializzazione.

FAQ sul Labrador Red Fox

Il Labrador Red Fox è riconosciuto come colore ufficiale? Sì, rientra nello standard giallo del Labrador Retriever.

Ha un carattere diverso dagli altri Labrador? No, il temperamento dipende dalle linee di sangue e dalla socializzazione, non dal colore.

È più raro? È meno diffuso rispetto al giallo chiaro o al nero, ma non si tratta di un colore “nuovo”.

Quanto costa un cucciolo Red Fox? Il prezzo dovrebbe essere allineato a quello di un cucciolo giallo, nero o chocolate proveniente da allevamento serio. Diffida di prezzi eccessivi giustificati solo dal colore.

Il Labrador Red Fox è un cane bellissimo, ma la sua unicità non sta solo nel mantello.

La vera differenza la fa l’allevamento etico, la selezione accurata e la vita che potrai condividere con lui. Se stai pensando a un cucciolo Red Fox, dedica tempo alla ricerca di un allevatore serio e concentrati sulla salute e sul benessere del cane, non sulla moda del momento.

Vuoi saperne di più sulla scelta consapevole di un cucciolo? Leggi questa pagina sul Red Fox