Dieta (alimentazione) BARF
Perchè scegliere un’alimentazione rispettosa della sua natura di carnivoro
I nostri cani vengono alimentati spesso con carne fresca cruda, alcune verdure, frutta e olio di semi di lino.
Nei periodi estivi utilizziamo alimenti pressati a freddo di altissima qualità senza cereali, granoturco e farine di mais, alimenti monoproteici prodotti in Germania”Cruelty Free” senza OGM e conservanti (Naturavetal)
Alla carne e cartilagini (carcasse di pollo o coniglio, trippa grezza, cuore, fegato, frattaglie di bovino) aggiungiamo anche verdure a foglia verde come carote, zucchine, broccoli e alcuni frutti come mela, banana… un insieme di alimenti che stimolano gli enzimi a lavorare nel modo corretto cosa che non succede con le crocchette industriali di scarsa qualità.
Per amore dei nostri amici pelosi cerchiamo di scegliere un’alimentazione più naturale possibile!
Di seguito potete ascoltare alcune interviste al Dott. Alessandro Prota e Dott. David Bettio specialisti in alimentazione naturale.
Il cane possiede ancora il 98% del DNA del lupo, quindi etichettarlo come diverso è al quanto ridicolo e offre chiare possibilità di proporre altri alimenti “innaturali”.
Non bisogna farsi predere dal panico per le dosi da utilizzare o nella scelta delle carni: il cane no ha problemi e il livello di equilibrio alimentare si deve raggiungere in mesi non quotidianamente.
Non passiamo da un estremo all’altro: dal cibo industriale che non contiene nulla di salutare al proporre diete nutrizionali con menù stellati da gourmet (lunedì piselli e branzino, martedì vitello e carote…) sono situazioni ingestibili e proprio per questo le persone spesso rinunciano all’alimentazione naturale perchè vengono guidate su queste esagerazioni.
Pensate sempre a come mangia un lupo: carne senza osso (CSO), ossa polpose morbide (OP), interiora, verdura, frutta… la chiamate dieta?
Per quanto riguarda la porzione di proteine vegetali, la verdura deve essere centrifugata perchè il cane ha difficoltà nel digerire la cellulosa.
La scelta dell’alimentazione naturale è dovuta al semplice fatto che il cane è ancora un carnivoro.
Sicuramente a causa della selezione che ha fatto l’uomo, il cane oggi è diverso dal suo progenitore (il lupo) e si è forzatamente abituato a questi agglomerati industriali che di naturale non hanno nulla.
Spesso nelle crocchette di scarsa qualità ci sono gli scarti della lavorazione industriale di cibi che sarebbero vietati all’uomo (sangue, feci, urine, pelle, zoccoli) unite a fonti di carboidrati come mais, granoturco, glutine, conservanti, aromatizzanti, grassi e altri additivi stanno indebolendo sempre di più le sue difese immunitarie.
I componenti indicativi di scarsa qualità nelle crocchette industriali sono:
Ogni singolo prodotto deve essere valutato nel dettaglio. Ad esempio ci sono anche ingredienti inappropriati (a mio avviso) per il cane, come ad esempio la soia e il glutine di mais.
Considerate anche che quella bassa percentuale di proteine indicate ad esempio di pollo fresco (solitamente un 18%) in estrusione diventerà meno del 4% di carne praticamente nulla!
Il frumento è il cereale che più di tutti deve essere evitato, su diversi cani porta allergie. Il glutine di mais oltre ad essere una fonte proteica inappropriata per un carnivoro, è anche un diserbante!
Il “grasso animale” non meglio specificato (se fosse di pollo lo indicherebbero) apporta acidi grassi saturi, pesanti da digerire.
Il risultato di un’alimentazione naturale è incredibile!
Dopo aver provato sul campo e notato un grande miglioramento dello stato di salute: mantello, occhi, orecchie, deiezioni… siamo felici di proseguire su questa strada.
Guarda su YouTube i consigli del Dott. Prota
Sito ufficiale per l’alimentazione naturale www.mondo-barf.it/calcolatore-barf
Se vuoi approfondire la conoscenza di questo tema ti consiglio di leggere www.lupidiromagna.it/salute/displasia-anca-gomito-alimentazione-genetica/
Allevamento Professionale riconosciuto ENCI-FCI con affisso “MyLabrador’s”
Idoneità al commercio, addestramento, allevamento e custodia di animali da compagnia (L.R. 17 Febbraio 2005 n.5 – Delibera di G.R. n. 736 del 09.05.2005) n. 5327 del 26.03.2012
Autorizzazione Ministero delle Politiche Agricole e Forestali
Autorizzazione ASL (IT022FC037)
Autorizzazione Ufficio Tecnico Comunale
Autorizzazione Camera di Commercio e Artigianato R.E.A. FO337409