Stress del cucciolo e problemi comportamentali
Nasce sempre tutto da una mancanza di leadership!
Se il cane non ha un leader, un capobranco che gli da regole, serenità, rispetto, esercizio fisico, coccole, e gioco (TUTTO NELLE GIUSTE DOSI) sicuramente andrà incontro a STRESS (problematiche comportamentali).
L’ansia da separazione è anche una delle più lunghe e delicate da risolvere. Più è stato lungo il periodo con questo problema e più sarà lungo il periodo di recupero.
Lo stress può nascere anche dal poco esercizio fisico o dalle troppe coccole e attenzioni che il cane riceve oppure dalla mancanza totale di queste.
Un cane che esce poco da casa (o mai) fin dai primi mesi di vita, avrà difficoltà nel futuro a rapportarsi con il mondo esterno; quindi manifesterà atteggiamenti diversi di insofferenza, paura, diffidenza accentuata, aggressività, iperattività, ansia ecc…
Una altra causa di stress può essere legata al cambio dei mobili in casa o al cambio dell’abitazione o della macchina (tutto quello che per lui era un punto di riferimento) o all’arrivo in casa di nuovi animali o persone (es.: l’arrivo di un neonato).
Il cane può cambiare atteggiamento già durante i primi GIORNI di gravidanza della proprietaria.
Purtroppo molto spesso tutte questa situazioni vengono quasi sempre sottovalutate.
Ci sono tante altre motivazioni che possono causare al cane cambi di comportamento, il cane può accorgersi di una malattia del proprietario anche se non è stata ancora diagnosticata dal medico.
Un’altra motivazione sono i frequenti cambi di umore dei proprietari, scaturiti da varie situazioni ma che il cane assorbe per anni in silenzio esternandole poi con vari atteggiamenti:
- rosicchiare mobili
- leccarsi e mordersi le zampe o il posteriore
- abbaiare continuamente (più spesso la notte)
- fare i bisogni in casa o sui letti ecc…